• Scrivimi
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • You Tube
    • Feed Rss
    Menu
    • Home
    • Chi sono
    • Pensieri e Politica
    • Futura
    • Contatti

    reddito

    Reddito di cittadinanza, propaganda stile Publitalia

    23 gennaio 2019

    8 marzo per il reddito di autodeterminazione

    7 marzo 2017

    Sinistra, costruiamo idee più che partiti

    17 gennaio 2017

    In Emilia-Romagna si cambia rotta: reddito di solidarietà

    19 dicembre 2016

    Caro Matteo, senza reddito minimo continuerai a perdere

    23 giugno 2016

    Dal debito per le pensioni al reddito per tutti

    16 giugno 2016

    Anno nuovo? Vita nuova, perché la vita non aspetta. Buon 2016 di lotta

    12 gennaio 2016

    ARTICOLI RECENTI

    • Reddito di cittadinanza, propaganda stile Publitalia
      23 gennaio 2019
    • Europa presente o Futura
      28 novembre 2018
    • 46939126_10213598363261283_2556434654215274496_o“Dialoghi di speranza” – Il VIDEO del mio intervento
      28 novembre 2018
    • FEMMINICIDI-640x320Una mattanza: i femminicidi nel weekend dei morti
      5 novembre 2018
    • Manovra del popolo: dolcetto o scherzetto?
      5 novembre 2018

    TAG

    8 marzo ambiente amministrative autodeterminazione ballottaggio Boldrini centrosinistra conquiste ddl pillon differenze dignità diritti discorsi donne esperienze europa fattore femminicidi femminismo generare generazioni governo interventi islam Italia lotta migranti morti partito pensioni piazza pisapia politica queer reddito relazioni renzi Salvini sinistra social stereotipi Sud violenza voto welfare

    ARCHIVIO

    • 2016
    • 2017
    • 2018
    • Blog
    • Uncategorized

    Chi sono

    Nata in provincia di Lecce il 4 luglio 1983, da oltre dieci anni vivo a Roma. Qui ho fondato TILT! e ne sono l'attuale portavoce. Precaria, come tutti i miei coetanei, mi sono impegnata nel movimento del 9 aprile "Il nostro tempo è adesso", scendendo in piazza con migliaia di precari e precarie e portando all'attenzione dei media e della politica istituzionale il tema del futuro dei giovani e di un'intera generazione di questo Paese. Ho collaborato attivamente alla scrittura della proposta di legge sul reddito minimo garantito e sono stata promotrice della raccolta firme avvenuta in tutta Italia. Laureata in Storia con una tesi sulla legge 194 (Interruzione volontaria di gravidanza) e sul femminismo storico, continuo a occuparmi di questioni di genere e dei nessi che intercorrono tra donne e precarietà.
    © Maria Pia Pizzolante 2017
    Designed by G.Ragonese